Nei dintorni del Villaggio Eden
Torre Ovo, Torricella e Maruggio
Torre Ovo, frazione balneare di Torricella, è una fra le più belle località del Salento settentrionale. E' conosciuta oltre che per le sue coste e spiagge anche per le sue bellezze nascoste nelle profondità del mare oltre che per una cucina rinomata e ricca di tradizioni. Nel paese sono presenti ristoranti e graziosi locali.
Torricella, piccolo centro a 30 km da Taranto, nacque intorno al XI secolo, quando una comunità di agricoltori e pastori abbandonò la costa dove imperversavano le incursioni dei pirati saraceni. Oggi il paese si raccoglie intorno all'imponente castello a cinque torri risalente al periodo aragonese (XV sec.) e più volte restaurato. I dintorni sono ricchi di uliveti, coltivazioni di frumento e di fichi, ancora fiorente è l'allevamento di ovini.
Maruggio, situato tra Manduria ed il Mar Jonio, circondato da trulli, uliveti, vigneti ed un mare cristallino, offre un notevole patrimonio storico-artistico con la chiesa madre di S. Maria delle Grazie ed il chiostro adiacente, il palazzo del Commendatore e il palazzo Armieri, del XVII secolo. Sulla costa, da ammirare, le torri di avvistamento di Ovo, Moline e Borraco non lontane dalle famose splendide spiagge di Campomarino.
Manduria e Taranto
A 20 km da Torre Ovo, sorge la cittadina di Manduria famosa per la produzione di olio e vino (Primitivo di Manduria DOC). Città del misterioso popolo dei Messapi, conserva le maestose mura risalenti al V-III sec. a.C., testimonianze di un passato più antico si trovano nel parco archeologico e nelle diverse necropoli scavate nella roccia. La sua fascia costiera comprende alcune rinomate frazioni balneari come S. Pietro in Bevagna e Torre Colimena, dove il mare azzurro e limpido nasconde fondali ricchi di fauna, flora e reperti archeologici. Da non perdere il Fonte Pliniano, pozzo di epoca romana dal quale spunta un albero di mandorle la cui secolare sopravvivenza rimane un mistero.
Sita in una posizione strategica dal punto di vista commerciale e militare, Taranto, affacciata sull'omonimo Golfo, è chiamata la città dei due mari, bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo. Nella città vecchia sono numerosi gli edifici di interesse storico-artistico che presentano stili molto diversi fra loro, da notare i resti del Tempio Dorico, i palazzi nobiliari Pantaleo e d'Ayala Valva, la Cattedrale di San Cataldo romanico-barocca, la chiesa di San Domenico Maggiore in stile gotico, il castello Aragonese del 1492. Consigliata una visita al Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati i famosi Ori di Taranto (IV sec. a.C.).
Nell'entroterra tra Taranto e Manduria, è interessante la cittadina di Grottaglie, famosa per le botteghe artigiane di maioliche dai disegni tradizionali, nei dintorni non mancano le masserie che offrono la possibilità di acquistare gli ottimi prodotti tipici locali.